Designato dal datore di lavoro, secondo l'art. 34 comma 1 bis D.Lgs. 81/08 come integrato dal D.Lgs. 106/09 e s.m.i., l'addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro si occupa di predisporre l'attrezzatura ed i dispositivi di legge necessari per gli interventi di primo soccorso, interviene nelle situazioni di emergenza eseguendo le procedure di salvataggio.
Il corso ottempera all'obbligo di fornire al personale addetto alle emergenze adeguata e specifica formazione antincendio come da Decreto del Ministero dell'Interno datato 10/03/1998
Il corso ottempera all'obbligo di fornire al personale addetto alle emergenze adeguata e specifica formazione antincendio come da Decreto del Ministero dell'Interno datato 10/03/1998
L'aggiornamento, a cadenza quinquennale, è rivolto ai Datori di lavoro di Aziende a rischio basso che hanno frequentato il corso base come previsto dal D.Lgs. 81/2008, art. 34 – Accordo 21/12/2011
Gli accordi Stato-Regioni, in vigore dallo scorso 26/01/2012, discipllinanola durata, i contenuti e le modalità della formazione e dell'aggiornamento dei lavoratori.
Aggiornamento quinquennale obbligatorio della durata di 6 ore per tutti e tre i livelli.
La Legge Regionale n.38/2006 - art.5 commi 3 e 4 - promuove ed incentiva la riqualificazione e l'innalzamento del livello professionale degli operatori in attività. Attraverso la formazione obbligatoria si intendono fornire elementi di aggiornamento e di approfondimento per accrescere le competenze e le capacità di gestione già acquisite dagli operatori.
Il corso prevede che gli allievi siano formati in base D.D. 15 ottobre 2012, n. 692 , Reg. CE 852/04 allegato II capitolo XII formazione garantire il corretto svolgimento del corso attraverso la presenza di un Responsabile Corso, al quale gli allievi potranno rivolgersi per ogni problema in merito all’attività corsuale.
Il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l'individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori che assumono tale incarico.
Gli eventi, come disciplinato dalla Conferenza Stato-Regioni entrata in vigore il 26/01/2012, prevedono per il datore di lavoro un'adeguata formazione per ricoprire il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione. I corsi saranno articolati su livelli differenti a seconda dell'attività svolta e riconosciuta come rischio basso/medio/alto rispettivamente dallla durata di 16/32/48 ore.
Aggiornamento quinquennale obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP. I corsi articolati su livelli differenti, a seconda che l'attività svolta venga riconosciuta come a rischio basso/medio/alto, saranno rispettivamente della durata di 6/10/14 ore. Evoluzioni e innovazioni nell'ambito della sicurezza.