Per rispondere al fabbisogno occupazionale e alla richiesta di rinforzo delle competenze delle imprese operanti in “filiere” ampie e strategicamente rilevanti, la Regione Piemonte promuove un nuovo modello didattico-organizzativo: l'Academy di Filiera.
Finanziate con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, le Academy sono reti di partenariato stabili ma aperte, specializzate ognuna in un dato ambito tecnologico/filiera economica, composte da agenzie formative accreditate e imprese che partecipano attivamente alla formazione. Possono far parte dell’Academy anche associazioni datoriali, fondazioni ITS, atenei, poli di innovazione ecc.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lavoratori occupati di aziende private e pubbliche (dipendenti, quadri, dirigenti, agenti, compresi i titolari e amministratori, coadiuvanti, professionisti iscritti ai relativi albi, lavoratori autonomi titolari di P.IVA).
La Regione Piemonte, con il contributo del Fondo Sociale Europeo, investe sulla formazione dei lavoratori occupati per l’aggiornamento, la qualificazione e riqualificazione delle loro competenze professionali, al fine di mantenere i livelli occupazionali e permettere la mobilità professionale dei lavoratori.
Il Catalogo dell’Offerta formativa è composto da attività formative approvate dalla Regione Piemonte e finanziate con risorse del PR FSE+ 2021-2027, ma anche con il contributo privato dell’interessato, a parziale copertura del costo del corso a catalogo. Al termine dei percorsi, e previo superamento della prova finale, verrà rilasciato un attestato di validazione delle competenze per coloro che abbiano frequentato almeno 2/3 del monte ore totale.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
For.Te. è il Fondo paritetico Interprofessionale, autorizzato dal Ministero del Lavoro, per la formazione continua dei dipendenti delle imprese aderenti di tutti i settori economici.
For.Te. non ha fini di lucro ed opera a favore delle imprese aderenti al Fondo e dei loro dipendenti.
Da alcuni anni, è possibile per le aziende scegliere se destinare lo “0,30%” versato obbligatoriamente allo Stato oppure ai Fondi Interprofessionali. Scegliendo la seconda opzione, senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo, è possibile realizzare attività formative in modo del tutto gratuito.
Sempre più aziende, hanno già deciso di non sprecare il proprio 0,30% e di destinarlo a For.Te.; l’azienda avrà la garanzia che quanto versato le possa ritornare in azioni formative volte a qualificare, in sintonia con le proprie strategie aziendali, i lavoratori dipendenti.
• Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro; • Percettori del reddito di cittadinanza; • Disoccupati, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani Neet (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
Lavoratori occupati di aziende private e pubbliche (dipendenti, quadri, dirigenti, agenti, compresi i titolari e amministratori, coadiuvanti, professionisti iscritti ai relativi albi, lavoratori autonomi titolari di P.IVA).